Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se decidi di continuare la navigazione, consideriamo che accetti il loro uso. Per ulteriori informazioni riguardanti anche la modalità di modifica delle impostazioni dei cookie, leggi la nostra Informativa sulla privacy
| sadowod.com | vivaspb.com |

ARGOMENTI DEL CORSO (MODULI)

1) INTRODUZIONE ALL'E-LEARNING ED ALLE FUNZIONI DEL PORTALE FaD (Formazione a Distanza)

La prima parte del corso analizzerà gli aspetti generali dell’E-learning e l’uso degli strumenti forniti dall’ICT per apprendere, studiare, insegnare e fare valutazione.
Sarà discusso il fondamento teorico dell’E-learning nell’accezione di imparare usando come strumenti didattici un computer e una rete a cui collegarsi, avere accesso ai corsi, al materiale didattico, alle informazioni, ai testi di approfondimento, scambiare le proprie informazioni con altri studenti o con docenti e tutor attraverso strumenti che lo permettono, come forum, chat, mailing list, e tutto ciò che aiuta il formarsi di una comunità virtuale.

2) LA PIATTAFORMA

In relazione alla scelta del sistema di comunicazione e, quindi, all’architettura software da utilizzare (la così detta piattaforma), si illustrerà l’orientamento verso un sistema di comunicazione a supporto di attività di gruppo, proprio per creare una comunità virtuale e farla crescere
La piattaforma di e-learning da utilizzare, deve avere un’interfaccia grafica gradevole e user friendly strutturata in varie aree che permettono un accesso e un utilizzo agevole di tutte le funzioni. Ciò può sicuramente contribuire ad un facile approccio a questo nuovo strumento didattico anche ai discenti con bassa conoscenza del PC e di Internet.

3) L’ARTICOLAZIONE DIDATTICA

L’area didattica deve essere articolata in maniera semplice ed intuitiva; le lezioni di ogni modulo formativo, raccolte in capitoli secondo una struttura ad albero, dovranno essere sviluppate in forma ipertestuale e/o multimediale, ogni pagina dovrà, preferibilmente, essere contenuta in un’unica schermata (evitando le barre di scorrimento) in modo tale da evitare cali di attenzione o indurre in distrazioni il lettore. All’interno di tale area ogni utente-allievo potrà valutare il proprio grado di apprendimento attraverso la compilazione di test on line, quest’ultimi potranno essere previsti alla fine di ogni capitolo, alla fine di un gruppo omogeneo di argomenti o alla fine del modulo, a seconda della specificità e della durata del modulo stesso.

4) GLI ELEMENTI ACCESSORI DELLA FAD

Oltre all’area dedicata alla didattica (Lezioni e Test) la piattaforma dovrà prevedere almeno: a) un’area dedicata alla comunicazione sincrona e asincrona (Chat, News, Forum e e-mail) per tutti gli utenti; b) un’area dedicata alla visualizzazione delle statistiche di connessione; c) un’area personale e personalizzabile, in cui ogni utente può svolgere delle azioni in autonomia, come ad esempio prendere appunti, gestire il proprio profilo, gestire un’agenda, ecc.;

Grazie all’utilizzo delle News, dei Forum e della messaggeria potrà, fin dall’inizio, essere possibile instaurare un rapporto, anche se a distanza, con i discenti in maniera analoga a quanto avviene in un’aula convenzionale, al fine di monitorare il gradimento dei partecipanti relativamente: a)al corso in generale, b)ai contenuti didattici dei singoli moduli presenti sulla piattaforma, c) alla rilevazione di opinioni e suggerimenti (soprattutto attraverso l’utilizzo della messaggeria).

5) I RUOLI DEI VARI ATTORI DELLA FORMAZIONE ON LINE

I discenti
Un corso che prevede una erogazione di moduli on line è una fusione di diverse competenze e funzioni: i ruoli dei partecipanti si distinguono in studente, tutor, docente.
Lo studente è seguito costantemente, conosce gli obiettivi da conseguire e le tecniche di studio da utilizzare, gli vengono offerti materiali predisposti proprio per l’occasione, è sostenuto negli argomenti più impegnativi con l’offerta di piste per superare le eventuali carenze conoscitive ed attraverso conferme –utili fra l’altro per aumentare la motivazione allo studio– sulla correttezza dei suoi progressi di apprendimento. Insegnamento e apprendimento sono simultanei.
Ci si dovrà assicurare della capacità degli allievi di dotarsi di un computer della connessione necessaria. Potrebbe essere utile, in alcuni casi, approntare convenzioni con sedi distaccate In tal modo l’ente permetterà, anche agli allievi che non dispongono di un proprio PC e/o di una connessione ad Internet, di svolgere l’attività didattica in FAD usufruendo delle attrezzature multimediali e del collegamento del laboratorio informatico convenzionato.

Il tutor
Il tutor è colui che svolge il vero e proprio lavoro on line con gli studenti e assicura l’assistenza didattica agli stessi.
Dato che il carico di lavoro è soprattutto “messaggistica” che svolge con gli studenti bisognerebbe limitare il rapporto studenti/tutor per assicurarne la qualità. I suoi compiti sono: fare da tramite con gli studenti e le altre figure del corso, aiutare gli studenti ad orientarsi fin dai primi collegamenti, fornire agli studenti le indicazioni dettagliate sui materiali didattici da utilizzare nella settimana, offrire agli studenti suggerimenti sulle lezioni, puntualizzare le questioni di metodo, spiegare le attività da svolgere, assicurare il feedback delle valutazioni, redigere un breve resoconto settimanale sull’andamento degli studenti.

I vari “tipi” di tutor
La figura del tutor è uno dei ruoli cruciali per il futuro dell'educazione basata sulle tecnologie. Il problema della sua formazione è complesso e delicati sono il suo ruolo e la sua azione nei contesti educativi. Per questi motivi della figura del tutor si discute sempre molto, sia nella letteratura sull’argomento che “sul campo” delle esperienze.

4) GLI STRUMENTI DELLA FAD

Forum - Strumento di interazione asincrona che consente agli utenti di scambiarsi messaggi di testo cui Possono allegare documenti di qualunque formato. Ogni messaggio è generalmente caratterizzato da: argomento, mittente, data di invio, totale dei messaggi che si riferiscono ad esso, data dell’ultimo messaggio pervenuto, anteprima del contenuto, totale dei messaggi nuovi rispetto all’ultimo accesso, eventuale documento allegato.
Il forum è utile quando: a)non è necessaria una risposta immediata, b)si vuole comunicare con un gruppo di persone interessate a un medesimo tema, c)si vuole discutere, riflettere, raccogliere informazioni esaurienti sul tema di discussione.

News o Bacheca Interne al Portale
Strumento di comunicazione asincrona che consente di far circolare brevi segnalazioni/messaggi testuali. Non consente di inserire file allegati.
Scrivendo nell'apposito campo di testo e schiacciando il tasto di invio, è possibile inviare un
messaggio che rimarrà visibile a tutti gli utenti.

E-mail Interne
Strumento di comunicazione asincrona che permette la comunicazione tra due soggetti o tra
un mittente e più destinatari. Può contiene testo e immagini. È utile quando: a)non è indispensabile una risposta immediata, b) si vuole comunicare una specifica persona o un gruppo ristretto, c) serve inviare un documento allegato.

Chat Interna
Strumento di comunicazione sincrona, che permette la comunicazione tra gruppi di persone.
Normalmente è testuale, ma può includere anche audio e video. È utile quando a)è necessaria una risposta immediata, b) si vuole comunicare con un gruppo di persone, c) la comunicazione deve essere interattiva, d)si vuole creare senso di appartenenza al gruppo.

Statistiche di accesso e report automatici (Registri Didattici)
Il tutor on line dovrà avere a disposizione una vasta gamma di report per monitorare l'andamento delle lezioni, degli utenti e per raccogliere il feedback necessario sull’andamento del corso.
Le statistiche di connessione, ad esempio, consentono di seguire i discenti durante il percorso didattico svolto durante il corso, di conoscere, per ciascuno di essi i tempi di permanenza giornalieri nelle varie aree e la frequenza delle lezioni possibilmente anche con l’ausilio di grafici generati automaticamente dal database delle statistiche.
Inoltre la piattaforma deve essere in grado di generare i registri per la certificazione della formazione a distanza di ogni singolo utente (allievo, docente, tutor).
Tali strumenti si rendono necessari, oltreché utili, anche in considerazione di quanto previsto nella Circolare 6/04 che attualmente regolamenta la formazione professionale e che, riguardo alla Formazione individuale a distanza (FaD) recita:
Le attività di FaD individuale svolte su pacchetti didattici appositamente sviluppati, saranno autocertificate dall'allievo, ai sensi di legge, su moduli, predisposti e vidimati dall'Organismo gestore erogatore del servizio FaD, in cui debbono essere riportati: gli elementi identificativi dell'attività, il titolo del pacchetto didattico oggetto della formazione , la sua durata media convenzionale espressa in ore, le date d'inizio e di completamento dell'attività di apprendimento di ciascun modulo didattico. A tali moduli andranno allegate le prove di verifica dell'apprendimento acquisito tramite FaD e, qualora il media utilizzato per la FaD lo consenta, la stampa dei report automatici prodotti dai sistemi informativi e di comunicazione.

7) VANTAGGI DELL'E-LEARNING

 L'e-learning consente una serie innumerevole di vantaggi di breve e lungo termine:

a) Ridurre i costi della formazione : grazie alla possibilità di sfruttare la connessione via internet diminuiscono notevolmente i costi di spostamento, di pernottamento delle risorse coinvolte nel processo formativo. I costi si riducono grazie anche alla fruibilità ripetuta dei corsi realizzati.
b) Aumentare la fruibilità dei formazione : la possibilità di progettare (a scelta) corsi che vengano svolti anche in modo asincrono, ossia non contemporaneamente dai discenti, consente ad ognuno di programmare il proprio percorso formativo nei tempi e nei modi di suo gradimento e/o di sua possibilità
c) Apprendere Meglio: la possibilità di progettare moderni contenuti multimediali e di simulatori consente una variabilità dei metodi di formazione in grado di adeguare sempre meglio le risorse agli obiettivi formativi
d) Verificare la fruizione dei corsi: la completa tracciabilità della fruizione, della "presenza" in aula ed il superamento di test consente all'impresa di verificare l'efficacia dello strumento tecnologico e l'eventuale perfezionamento del contenuto.
e) Strutturare il Know-How specifico aziendale: la possibilità di realizzare corsi on demand e specifici crea la necessità di rendere esplicita e fruibile la competenza specifica dell'impresa e consente di costruire le basi del Knowledge Management aziendale.
f) Agevolare l'ingresso di nuove risorse in azienda: la presenza di moduli di formazione aziendale specifici on line può consentire di far arrivare in azienda risorse che già abbiamo ottenuto un determinato livello di formazione e di preparazione alle mansioni aziendali.
g) Formare le risorse commerciali alla conoscenza dei nuovi prodotti e servizi: ogni agente/ partner / franchisor può formarsi e superare i test autonomamente per la migliore conoscenza delle caratteristiche della propria offerta e per il miglior servizio al cliente.